Casette Da Giardino: l'Ingegnere Risponde





Tutto quello che  devi sapere  prima di comprare una casetta da giardino​

Una bella casetta da giardino in legno per fare ordine tra attrezzi e vasi

14/9/2016

0 Commenti

 
L'esigenza di avere una casetta da giardino in legno, oppure anche in PVC come le note casette KETER o le casette GROSFILLEX, è molto diffusa sia tra chi ha attrezzi da giardinaggio da riporre che chi ha bambini con i relativi giochi da giardino da salvaguardare durante l’inverno.
Oggigiorno, infatti, le casette da giardino in legno assolvono a molteplici esigenze: dal riparare gli attrezzi dalle intemperie,  al fornire un locale dove coltivare i propri hobby, dall’utilizzo come vano giochi per bambini all’utilizzo come lavanderia e stireria, dal vano per il cucito o per l'officina casalinga del marito, oppure fornire uno spazio per l'alloggio di ospiti.
Dopo aver ottenuto i necessari permessi dal comune, anche se spesso sotto i 12mq non sono necessarie alcune autorizzazioni, ed avere scelto se montare un prodotto standard oppure personalizzato, allora potete affidarvi ad un professionista locale (ad esempio un falegname specializzato) oppure un'azienda nazionale specializzata per la progettazione e produzione di alto livello qualitativo. Entrambe queste soluzioni sono fortemente raccomandate in quanto garantiscono un alto grado di progettazione e un elevato livello qualitativo del legno utilizzato con provenienza certa e processi produttivi controllati e precisi. Infine, non dimenticate di richiedere che i legni siano certificati sia FSC che per utilizzo costruttivo "UNI EN 338"
E' opportuno che le assi siano del più elevato spessore possibile (sicuramente sconsiglio sia le perline di spessore inferiore ai 28mm sia le casette in legno a pannelli in legno in quanto sono costruite con listelli di scarto e di basso livello qualitativo), in quanto ciò permetterà alla vostra costruzione di resistere agevolmente anche ai carichi di neve più importanti, e di rimanere nel tempo, fatta salva un'adeguata manutenzione, necessaria per qualsiasi genere di struttura, inalterata. Sia l'interno che l'esterno della vostra casetta sarà personalizzabile a piacere, magari persino adattato allo stile della vostra abitazione.
Se l'utilizzo che ve ne proponete è diverso da quello di un semplice ripostiglio, facciamo l'esempio che vogliate farne un locale per ospiti oppure di una camera/vano aggiuntivo per la vostra abitazione, vi servirà che la casetta sia fornita di elettricità e magari di acqua corrente. Per un locale di questo tipo le pareti potranno essere lasciate a vista, in legno, e pure il pavimento sarà in legno, e tutta l’impiantistica potrà essere realizzata sotto il pavimento e completamente nascosta.
Vi basterà aggiungere qualche lampada, magari una pompa di calore elettrica oppure una stufa a pellet o legna ben isolata dalle superfici in legno, ed avrete ottenuto un fantastico locale nel quale trascorrere tempo di qualità in modo salubre ed intrattenere piacevolmente le vostre amicizie.
Ma questo è solo uno degli utilizzi possibili per le casette da giardino, in realtà potrete sbizzarrirvi, spazio permettendo, per realizzare tutto ciò che vorrete. Esistono molti modelli diversi tra cui scegliere, ed alcuni di questi hanno anche una veranda che, una volta munita di sedute,  sarà adattissima per le vostre serate estive.
Se, invece di una casetta, vi servisse un gazebo, sappiate che oltre ai comuni modelli in ferro battuto ne esistono anche in legno, completamente o parzialmente aperti e del tutto personalizzabili.
Quale che sia la vostra esigenza le casette da giardino possono soddisfarla, offrendovi una casetta nel quale realizzare ciò che in casa non avete lo spazio per fare.
​HAI DOMANDE TECNICHE O SUGGERIMENTI DA CHIEDERCI, ALLORA COMPILA IL FORM QUI A FIANCO ED I NOSTRI INGEGNERI TI RISPONDERANNO QUANTO PRIMA.
0 Commenti

Il tuo commento sarĂ  pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

      Devi comprare una casetta?

    INVIAMI EBOOK INFORMATIVO

    Autore

    Un gruppo di INGEGNERI dell' Ordine Ingegneri di Modena e con la passione delle costruzioni in legno risponde alle domande e curiosità degli italiani sulle casette di legno da giardino.
    Se vuoi farci domande tecniche, strutturali, tecnologiche o anche inerenti le autorizzazioni necessarie puoi scriverci con la form sotto. Il nostro progetto editoriale di informazione e divulgazione tecnica è
    completamente gratuito.


    Archivi

    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016


    Categorie

    Tutto
    Aziende
    Case In Legno
    Casette Da Giardino
    Garage In Legno



      Hai domande tecniche o burocratiche?

    Invia la domanda

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.